Carissimo/a reader,

mentre nelle sedi istituzionali la discussione verte su temi importanti, come l’utilizzo delle risorse del Recovery Fund, il Decreto Ristori e la Legge di Bilancio, c’è chi si avventura in una proposta anacronistica e per certi versi surreale: l’introduzione di una patrimoniale.

L’emendamento presentato alla Legge di bilancio da alcuni deputati del Pd e di Leu è inconcepibile, specialmente in questo momento di crisi economica, in cui cittadini e imprese devono poter avere fiducia nell’operato di Governo e Parlamento. L’introduzione di una nuova tassa con criteri che rischiano di colpire anche le famiglie normali non è ciò di cui ha bisogno il Paese.

La direzione intrapresa dalla maggioranza va nella direzione opposta, che è quella di sostenere chi soffre in questo momento difficile di crisi sanitaria ed economica. Lo dimostra, tra le altre cose, la recentissima approvazione in Cdm del Decreto Ristori Quater con cui si danno ulteriori risposte alle categorie economiche più colpite dalla pandemia.

Il cuore del provvedimento è il rinvio delle imminenti scadenze fiscali per il quale Italia Viva si è impegnata al tavolo di maggioranza, interpretando la voce delle tante imprese che hanno subito i pesanti effetti dell’emergenza sanitaria e che rischiano di non farcela. Nella stessa direzione andrà anche la Legge di bilancio, che sto cercando anch’io di perfezionare attraverso alcuni emendamenti.

Vi lascio a questa infografica sul Decreto Ristori Quater,

Sara

---

powered by Visystem