Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /var/www/vhosts/saramoretto.it/httpdocs/wp-content/plugins/wysija-newsletters/helpers/shortcodes.php on line 100
Semplicemente - Newsletter di Sara Moretto

Carissimo/a reader,

tra qualche ora inizierà la Leopolda 2019: un appuntamento, alla 10.ma edizione, che quest’anno avrà un sapore decisamente diverso. Sarà infatti l’occasione per lanciare il nuovo progetto Italia Viva, nato con l’obiettivo di proporre finalmente agli italiani e alle istituzioni una visione di Paese di lungo termine, che ci traghetti fino al 2029.
L’Italia ha bisogno di un riscatto culturale, di un cambio di paradigma. È necessario investire sulle politiche ambientali, sulla digitalizzazione, sulla lotta all'evasione fiscale, sulla sanità. Si deve ridurre il costo del lavoro e mettere in campo un piano che aiuti i giovani e le famiglie. È un paradosso che per 10,27 euro spesi in pensioni e sanità per anziani ci sia solo 1 euro per famiglie e giovani. Dobbiamo incentivare la natalità, dare oppurtunità ai giovani e favorire il lavoro delle donne. In termini di occupazione femminile l’Italia è al penultimo posto della classifica europea, facendo meglio solo della Grecia.
È partendo dai dati concreti che Italia Viva vuole lanciare delle proposte che interrompano questa deriva. Dalla Leopolda 2019 prenderanno corpo molte idee, tra cui il "Family Act". Un Piano ambizioso che non guarda solo all’immediato, ma che vuole fornire all’Italia un quadro organico di misure di sostegno alle famiglie. Ecco quindi la proposta degli asili nido gratuiti e della riduzione delle rette, dei 10 giorni di congedo retribuito per i papà, del sostegno economico per i figli a carico. Il Documento programmatico di bilancio 2020, la cornice della manovra finanziaria che il Consiglio dei Ministri ha già inviato alla Commissione Europea, contiene uno specifico capitolo sulle politiche per la famiglia, dotato di risorse, per 600 milioni di euro, pretese ed ottenute dalla Ministra, Elena Bonetti.
Vogliamo un cambio di passo che parta da qui. La Leopolda 2019 sarà un’ulteriore occasione di confronto su questo e molti altri temi. Per chi avesse il piacere di incontrarmi, condurrò il tavolo tematico sulle piccole e medie imprese, che si svolgerà sabato 19, dalle 11. Il titolo? Lo scoprirete domani. 

 Vi lascio con il video che racconta la nostra Italia Viva.

Buona lettura

Sara

 

Ps. Subito dopo la Leopolda, il progetto Italia Viva verrà presentato, per la prima volta in Veneto, venerdì 25 ottobre, alle 18.30, presso l’Hotel Bologna di Mestre (Ve). Con me l’on. Ettore Rosato e la sen. Daniela Sbrollini.

---

ULTIME NOTIZIE DAL PARLAMENTO

Via libera alla Nota di aggiornamento al Def

Disco verde dalla Camera alla Nota di aggiornamento al Def su cui, come capogruppo in Commissione Attività produttive, avevo dato parere favorevole. Il documento fissa i pilastri su cui dovrà poggiare il bilancio dello Stato.
Scongiurato il più grande aumento di tasse sui consumi, questo Governo ha messo sul tavolo la volontà di ridurre le tasse sul lavoro, di investire in welfare, famiglia e scuola, di sostenere le politiche green e di avviare, attraverso la digitalizzazione, una nuova lotta all’evasione fiscale.
Restano da affrontare altri nodi, in particolare legati al rischio di aumento di altre tasse, a cui Italia Viva si opporrà.
In Commissione ho evidenziato anche la necessità che il Governo adotti la legge annuale sulla concorrenza, strumento fondamentale per la tutela di imprese e consumatori.

---

Taglio dei parlamentari

La Camera, dopo quattro letture parlamentari, ha approvato in via definitiva il provvedimento che ridurrà il numero dei deputati da 630 a 400 e quello dei senatori da 315 a 200, in aggiunta al taglio dei seggi dei deputati (da 12 a 8) e dei senatori (da 6 a 4) eletti all'estero.
La riduzione dei parlamentari era contenuta nella proposta di riforma costituzionale che prevedeva l’eliminazione del Senato, correggendo quel bicameralismo perfetto che ha dimostrato in questi anni tutta la sua inefficienza. Abbiamo votato lealmente a favore del provvedimento perché non è più una bandiera sovranista e di schiaffo alle istituzioni, ma rappresenta un pezzo di un percorso più articolato, che è stato condiviso tra le forze di maggioranza e che prevede altri interventi legislativi (nuova legge elettorale, abbassamento dell’età per il voto al Senato, revisione del sistema di voto degli italiani all’estero, modifica dei regolamenti interni di Camera e Senato a tutela delle minoranze), che rafforzino le garanzie democratiche e mantengano intatti i principi della nostra Repubblica parlamentare.

---

Donne con disabilità

È stata approvata dalla Camera una mozione, a prima firma della collega Lisa Noja, che impegna il Governo ad intervenire per garantire a tutte le donne con disabilità il diritto di autodeterminazione in qualsiasi ambito della vita. Il tema è sempre stato in ombra, sebbene in Europa vivano ben 46 milioni di donne e ragazze con disabilità, che devono fare i conti con gravi carenze che ostacolano o addirittura impediscono di accedere in condizioni di parità ai servizi nei settori dell'istruzione, dei trasporti, dell'edilizia abitativa, dell'inserimento lavorativo, delle tutele sul posto di lavoro, sino alla sanità, ove spesso emerge la mancanza di servizi medici adeguati a rispondere alle loro specifiche esigenze.
La Camera ha chiesto un impegno. Spetta ora al Governo inserire delle iniziative concrete nelle politiche di pari opportunità e per la promozione dell’uguaglianza di genere.

---

VIDEOGALLERY

07-10-2019 Intervista a Telepordenone

---

27-09-2019 Intervista a NoosTv

---

23-09-2019 Intervista a Ring, Antenna3

 

---

FOTOGALLERY

04-10-2019 "CnaNext - No Limits" a Milano

---

28-09-2019 Marmomac a Verona

---

24-09-2019  "L’impresa femminile, talento e abilità nel cambiamento dell’economia" a Roma

---

22-09-2019 Raduno dei Lagunari a Portogruaro

---

19-09-2019 Incontro con Legacoop Agroalimentare Nord Italia a Chioggia

---

powered by Visystem